Informazioni Abstract Form
La deadline invio ABSTRACT è fissata entro il giorno 31/10/2020 (h. 23.59)
I lavori pervenuti saranno valutati da un’apposita commissione SIMIT che selezionerà un numero limitato lavori che saranno presentati come Comunicazioni Orali in sessioni dedicate.
Gli abstract non accettati come comunicazioni orali potranno essere proposti come poster.
Gli abstract dovranno essere redatti in lingua italiana e dovranno avere una lunghezza massima di 3000 caratteri, spazi inclusi.
Sarà possibile inserire un file JPG, PNG o TIFF (max 3 MB) contenente solo grafici o immagini.
Il testo deve essere strutturato in modo da comprendere le seguenti 4 sezioni:
Non saranno accettati risultati preventivamente pubblicati.
Potranno essere presentati risultati precedentemente presentati a congressi purchè contengano informazioni aggiuntive e non comunicate in precedenza.
Ad invio effettuato, il sistema invierà automaticamente una comunicazione via email che notifica l’avvenuta ricezione dell’abstract.
Qualora non si ricevesse la mail è necessario contattare la segreteria organizzativa via mail a: segreteria@congressosimit2020.it
L’autore che sottomette l’abstract è considerato il Presenting Author e:
In caso di accettazione del lavoro, l’abstract sarà inserito nel Repository del Congresso.
XIX DIGITAL EDITION SIMIT
13 - 16 dicembre 2020
XIX DIGITAL EDITION SIMIT
13 - 16 dicembre 2020
XIX DIGITAL EDITION SIMIT
13 - 16 dicembre 2020
La pandemia di COVID-19 ha imposto ovvi limiti relativamente al numero di delegati presenti in sede congressuale, ma spesso la necessità genera la virtù.
Così l’obbligo di rispettare le norme di prevenzione del contagio ci ha dato l’opportunità di progettare una formula congressuale innovativa, che auspichiamo possa dare la possibilità di partecipazione al congresso ad un numero ancora più ampio del solito di colleghi.
PIERLUIGI VIALE
FRANCESCO CRISTINI
ANTIFUNGAL STEWARDSHIP
COOMUNITY ACQUIRED INFECTIONS
EPATITI VIRALI
HIV HOT TOPICS
INFEZIONI DA GRAM NEGATIVI DTT
INFEZIONI DA GRAM POSITIVI DTT
INFEZIONI E TRAPIANTO
INFEZIONI NEL PAZIENTE ANZIANO
LONG-TERM HEALTH IN HIV
MALATTIE DA VETTORI
MALATTIE TROPICALI NEGLETTE
RISCHIO INFETTIVO NEL PAZIENTE FRAGILE
Nuove opzioni terapeutiche, nuovi paradigmi gestionali?
In collaborazione con Società Italiana di Ematologia
Nuova definizione e nuove percorsi diagnostico terapeutici
per la gestione della complessità nel malato critico.
In collaborazione con SIAARTI
un update quanto mai necessario.
In collaborazione con SITO
una complicanza della medicina moderna.
In collaborazione con ESGIAI
Fattori prognostici, innovazioni terapeutiche e criteri di outcome.
In collaborazione con ESGBIES
tra presente e futuro, tra necessità clinica e dovere civico.
In collaborazione con Società Italiana di Igiene
In collaborazione con FADOI
tra comunità e organizzazioni sanitarie.
In collaborazione con SITA
evoluzione delle resistenze, delle conoscenze e delle ipotesi gestionali.
In collaborazione con AMCLI
update dei fattori di rischio, degli strumenti diagnostici, delle risorse terapeutiche.
In collaborazione con SITA
In collaborazione con SIN e AISF
un’opportunità irrinunciabile di AS.
In collaborazione con WSES
da tematica emergente a reale problema di sanità pubblica.
In collaborazione con SIMET
In collaborazione con SIMET
l’archetipo della ricerca traslazionale
update post ICAAR
ra nuovi farmaci e ipotesi di eradicazione.
In collaborazione con AISF
il vecchio nemico.
In collaborazione con STOP-TB?
il nuovo nemico
tra metodo e real life.
In collaborazione con Multidisciplinary Joint Committee su Infection Control dell’Unione Europea Specialisti Medici (UEMS)
Dott.ssa Chiara Zoncada
chiara.zoncada@nadirex.com
segreteria@congressosimit2020.it
Dott.ssa Annalisa Antonino
annalisa.antonino@nadirex.com
segreteria@congressosimit2020.it