CORSI PRECONGRESSUALI

Day 1
Mercoledì 09 Dicembre 2020
Day 2
Giovedì 10 Dicembre 2020
Day 3
Venerdì 11 Dicembre 2020
Day 4
Sabato12 Dicembre 2020

INFEZIONI OSTEO-ARTICOLARI

Infezioni osteo-articolari nel 2020: quali sono le mete raggiunte e quali i tabù nella gestione di un gruppo di infezioni “difficult to treat”
Coordinatori: Silvio Borrè, Eleonora Zamparini

14.00-14.30

Registrazione dei partecipanti

14.30-14.45

Presentazione del corso

Silvio Borrè (Vercelli), Eleonora Zamparini (Bologna)

14.45-15.15

Novità nella diagnostica microbiologica delle PJI

Fulvia Milano (Vercelli), Simone Ambretti (Bologna)

15.15-15.45

Indicazioni chirurgiche per corretto trattamento PJI

Massimiliano De Paolis (Bologna)

15.45-16.15

Approccio chirurgico nel trattamento dell’osteomielite cronica

Domenico Costantino Aloj (Vercelli)

16.15-16.45

Timing della riprotesizzazione

Giovanni Riccio (Savona

16.45-17.15

Farmacocinetica degli antibiotici nell’osso

Federico Pea (Bologna)

17.15-17.30

Take Home messages: Work together, win together

Silvio Borrè (Vercelli), Eleonora Zamparini (Bologna)

ISCRIVITI AL CORSO 09/12

L’iscrizione è gratuita
ISCRIVITI QUI

DOWNLOAD PROGRAMMA CORSI PRECONGRESSUALI

LA GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ IN AMBITO INFETTIVOLOGICO INFEZIONI CORRELATE ALLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

Covid-19 In Italia. La pandemia, tra bombe, focolai e cluster. La cultura dell’infection control che non c’era
(Cosa abbiamo imparato. Come lo abbiamo imparato. Cosa dobbiamo fare)
Coordinatori: Marianna Meschiari, Fabio Tumietto

08.30-09.00

Registrazione dei partecipanti

09.00-09.15

Apertura dei lavori e presentazione del Corso

Marianna Meschiari (Modena), Fabio Tumietto (Bologna)

09.15-09.40

PNCAR 2017/2020: le ragioni di un intervento e i primi bilanc

Maria Luisa Moro (Rimini)

09.40-10.05

Dalla prevenzione della diffusione degli MDRO al COVID-19 nosocomiale. Eravamo preparati?

Angelo Pan (Cremona)

10.05-10.30

Ospedali e nuovi Percorsi Sicuri: come razionalizzare le strutture sanitarie

Anja Borojevic (Brescia)

10.30-10.55

L’addestramento allíuso dei DPI: educazione continua in ospedali endemici

Patrizia Albinelli (Modena)

10.55-11.20

What is missing in Italy to cope with the next epidemic: suggestions for better infection control strategies

Frank Uwe (Freiburg, Germany)

11.20-11.40

Discussione

11.40-12.00

Take Home messages: Get our act together!

Marianna Meschiari (Modena), Fabio Tumietto (Bologna)

ISCRIVITI AL CORSO 10/12 Mattina

L’iscrizione è gratuita
ISCRIVITI

TB-SIMIT 2020

Coordinatori: Giorgio Besozzi, Marina Tadolini

14.30-15.00

Registrazione dei partecipanti

15.00-15.10

Presentazione del corso

Giorgio Besozzi (Milano), Marina Tadolini (Bologna)

15.10-15.30

End TB Strategy and TB elimination: a che punto siamo?

Mario Raviglione (Milano)

15.30-15.50

Infezione tubercolare latente: ripartiamo da qui

Alberto Matteelli (Brescia

15.50-16.10

Diagnostica della TB: quali novità?

Daniela Cirillo (Milano)

16.10-16.30

Update in tema di MDR/XDR-TB

Luigi Codecasa (Milano)

16.30-16.50

Difficult to treat patients (and Global TB consilium)

Simon Tiberi (London, UK)

16.50-17.10

Therapeutic Drug Monitoring: present or future?

Onno Akkermann (Groningen, Netherland)

17.10-17.30

TB e Covid-19: è TB la vittima?

Giovanni Battista Migliori (Varese)

17.30-17.45

Discussione

17.45-18.00

Take home messages

Giorgio Besozzi (Milano), Marina Tadolini (Bologna), Delia Goletti (Roma

ISCRIVITI AL CORSO 10/12 POMERIGGIO

L’iscrizione è gratuita
ISCRIVITI

DOWNLOAD PROGRAMMA CORSI PRECONGRESSUALI

LE COMPLICANZE INFETTIVE NEI PAZIENTI CON EMOPATIE MALIGNE TRATTATI CON LE NUOVE MOLECOLE

Coordinatori: Livio Pagano, Pierluigi Viale

08.30-09.00

Registrazione dei partecipanti

09.00-09.10

Presentazione del corso

Livio Pagano (Roma), Pierluigi Viale (Bologna)

09.10-09.20

Nuovi Farmaci e Vecchi Problemi

Livio Pagano (Roma)

09.20-09.50

Le complicanze Infettive nei pazienti affetti da leucemia acuta (mieloide e linfoide)

Chiara Cattaneo (Brescia)

09.50-10.20

Malattie linfoproliferative croniche e nuovi trattamenti

Gianpaolo Nadali (Verona)

10.20-10.50

Il trapianto di midollo osseo e il rischio infettivo (CAR-T, aplotrapianti, Trapianto da cordone)

Alessandro Busca (Torino)

10.50-11.20

L’iter diagnostico-terapeutico nei pazienti affetti da emopatia maligna con sospetta infezione

Malgorzata Mikulska (Genova)

11.20-11.40

Discussione

11.40-12.00

Take Home messages: Cosa l’ematologo e l’infettivologo devono sapere

Livio Pagano (Roma), Pierluigi Viale (Bologna)

ISCRIVITI AL CORSO 11/12

L’iscrizione è gratuita
ISCRIVITI

DOWNLOAD PROGRAMMA CORSI PRECONGRESSUALI

13.30-14.00

Registrazione dei partecipanti

14.00-14.20

Presentazione del corso

Nicola Petrosillo (Roma), Francesco Giuseppe De Rosa (Torino)

14.20-14.45

La Storia dell’antimicrobial stewardship

Alex Friedrich (Groningen, Olanda)

14.45-15.10

Efficacia dei programmi di stewardship antimicrobica

Evelina Tacconelli (Verona)

15.10-15.35

Prescrizione degli anti-infettivi: tra indicazioni, off-label e rimborsabilità

Francesco Saverio Mennini (Roma)

15.35-16.00

Scenari di terapia antibiotica empirica ai tempi del COVID

Alberto Maraolo (Napoli)

16.00-16.25

Escalation e de-escalation terapeutica: come e quando

Leonardo Pagani (Bolzano)

16.25-16.40

Discussione

16.40-17.00

Take Home Messages

Nicola Petrosillo (Roma), Francesco Giuseppe De Rosa (Torino)

ISCRIVITI AL CORSO 12/12

L’iscrizione è gratuita
ISCRIVITI

DOWNLOAD PROGRAMMA CORSI PRECONGRESSUALI