“…l’infettivologia non è solo COVID, l’infettivologia è fatta di tanti argomenti importanti in questo congresso abbiamo cercato di non dimenticarne nessuno tra meet the expert, corsi pre-congressuali, simposi affronteremo i diversi topic che caratterizzeranno questa edizione…“
La pandemia di COVID-19 ha imposto ovvi limiti allo svolgimento dei Congressi in presenza, pertanto il
Convegno SIMIT 2020 sarà effettuato in modalità virtuale, come formazione a distanza.
Come di consuetudine della SIMIT, il convegno vero e proprio sarà preceduto da cinque interessanti corsi
pre-congressuali, svolti via webinar nella settimana precedente il convegno, fruibili in diretta ma registrati
e quindi disponibili per tutta la durata dello stesso.
La novità è correlata al fatto che la modalità digitale
darà ai colleghi coordinatori la possibilità di svolgere un programma molto ampio e dettagliato, avendo a
disposizione tre ore.
Riteniamo che questo darà ai partecipanti una opportunità reale di approfondire compiutamente gli argomenti prescelti, acquisendo un vero stato dell’arte tematico, supportato da un panel di relatori di qualità massimale.
Con riferimento ai giorni del congresso, vi saranno sia simposi istituzionali SIMIT, sia simposi svolti in collaborazione con altre società scientifiche, sia simposi supportati in modo incondizionato dall’industria.
Nella scelta degli argomenti e dei relatori si è sposato il più possibile il concetto di multidisciplinarietà, nell’ottica di dare ai partecipanti la possibilità di “leggere” le tematiche da punti di vista diversi.
I relatori dei simposi avranno la possibilità di scegliere tra due modalità di intervento, via web in diretta oppure via web pre-registrato, ed il tutto sarà fruibile in diretta dai partecipanti.
Un’importante novità della edizione di quest’anno è la collocazione delle comunicazioni orali; esse non avranno sessioni dedicate, ma saranno parte integrante della maggior parte dei simposi congressuali, scelte e posizionate in relazione alle tematiche trattate ed ovviamente alla loro qualità.
Non ci siamo certo dimenticati della sessione poster, sempre attrattiva e densa di spunti, che quest’anno sarà fondata sul concetto di web-poster, ossia un poster caricato digitalmente la cui lettura sarà disponibile da qualsiasi device personale di collegamento.
Leggendo il poster, sarà possibile inviare direttamente all’autore di riferimento i propri commenti attraverso una chat dedicata.
Per ogni poster ritenuto particolarmente interessante sarà possibile lasciare un “like” che ci consentirà a fine congresso di premiare i più graditi.
La pandemia da COVID-19 non poteva non incidere in modo dirompente sul programma di questa edizione del congresso SIMIT, per cui la giornata iniziale, domenica 13 dicembre, sarà totalmente dedicata allo stato dell’arte sulla patologia.
Questo sarà declinato in ottica strettamente clinico/scientifica, grazie all’intervento di relatori di sicuro riferimento.
Riteniamo che la tumultuosa evoluzione delle conoscenze su questa patologia ed il ritmo frenetico con cui sono state pubblicate migliaia di esperienze scientifiche, spesso conflittuali e non sempre di sufficiente qualità, imponga un momento di riflessione e di scambio di opinioni fra veri esperti.
Ma COVID-19 è stata anche una grande esperienza di resilienza per cui avremo un momento dedicato alle voci di chi ha speso tanti giorni nelle trincee di questa terribile guerra.
Ed altresì COVID-19 è una grande lezione ed una incredibile opportunità di miglioramento, argomenti che verranno trattati e discussi nel corso del simposio istituzionale di lunedì pomeriggio.
Il congresso SIMIT però saprà guardare oltre il COVID-19 e quindi continuerà ad occuparsi dei grandi temi della infettivologia, fra i tanti i nuovi scenari gestionali della infezione da HIV, la svolta epocale della moderna terapia dell’epatite C e l’eterna e ardua sfida alle resistenze microbiche.
La corretta gestione clinica delle infezioni gravi e complesse sostenute da funghi e batteri multiresistenti e la necessità di un governo coerente delle più recenti risorse farmacologiche rimangono una urgenza sia per la medicina di comunità che per quella ospedaliera; pertanto dopo la dirompente sferzata della pandemia da COVID- 19, il congresso SIMIT sarà un momento cruciale per fare il punto sulle evidenze scientifiche più recenti sul tema e riprendere così un cammino forzatamente interrotto.
Vi sarà naturalmente uno spazio importante anche per le grandi patologie di interesse globale, come le malattie tropicali e le infezioni trasmesse da vettori, la cui prevenzione e gestione rappresenta l’archetipo del concetto di One Health.
Infatti in tutta Europa esse sono una problematica in costante crescita alla luce della inesorabile modifica dell’ecosistema e della globalizzazione.
Tutto ciò senza dimenticare che il convegno SIMIT anche se a distanza è e sarà come sempre una occasione irripetibile di ritrovarsi tutti insieme.
Segreteria Nazionale:
SIMIT
Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali
Via del Romito 63/A
59100 Prato (PO)
Partita I.V.A. e C.F. 01440750154
Contatti:
mobile: +39 345 723 3689
email: segreteria@simit.org
website: https://www.simit.org
Segreteria Organizzativa:
Nadirex International S.r.l.
Via Riviera 39,
27100 Pavia (PV)
P.IVA e C.F. 12521390158Provider ECM n.265
Contatti:
Tel. +39.0382.525714
email: segreteria@congressosimit2020.it
website: https://www.nadirex.com
Dott.ssa Chiara Zoncada
chiara.zoncada@nadirex.com
segreteria@congressosimit2020.it
Dott.ssa Annalisa Antonino
annalisa.antonino@nadirex.com
segreteria@congressosimit2020.it
Nadirex International S.r.l.
Via Riviera 39,27100 Pavia (PV)
P.IVA e C.F. 12521390158
Provider ECM n.265
Tel. +39.0382.525714
https://www.nadirex.com/