Il numero massimo dei partecipanti all’evento sarà definito dalla segreteria organizzativa in base alla capienza degli spazi individuati, per poter ridurre l’affollamento e assicurare il distanziamento interpersonale.
Al fine di evitare assembramenti di persone e di assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti (Detto aspetto afferisce alla responsabilità individuale) saranno organizzare percorsi separati per l’entrata e per l’uscita.
Le informazioni per il mantenimento della distanza di sicurezza verranno segnalate agli utenti mediante l’ausilio di apposita segnaletica e cartellonistica e/o sistemi audio-video, sia ricorrendo a eventuale personale addetto, incaricato di monitorare e promuovere il rispetto delle misure di prevenzione facendo anche riferimento al senso di responsabilità del visitatore stesso.
Al fine di evitare prevedibili assembramenti l’accesso agli spazi congressuali avverrà esclusivamente mediante codice univoco QRcode utilizzato come badge identificativo (digitale o cartaceo) rilasciato in formato digitale via email al momento della iscrizione online al congresso.Una postazione di riconoscimento dotato di lettore ottico QRcode consentirà l’accesso solo agli utenti correttamente registrati.I dati di accesso al congresso verranno registrati in un apposito registro elettronico delle presenze per una durata di 14 giorni.
Verrà rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
Nei guardaroba, gli indumenti e oggetti personali saranno riposti in appositi sacchetti porta abiti.
Saranno disponibili prodotti per l’igiene delle mani per gli utenti e per il personale in più punti delle aree congressuali (es. biglietteria, sale, aule, servizi igienici, et:)Se ne consiglia l’utilizzo frequente.
Nelle sale convegno per garantire l’occupazione dei posti a sedere in modo da favorire il distanziamento minimo di almeno 1 metro la capienza sarà ridotta ricorrendo a barriere fisiche adeguate a prevenire il contagio tramite droplet. Il tavolo dei relatori e il podio per le presentazioni saranno organizzati in modo da consentire una distanza di sicurezza che consenta a relatori/moderatori di intervenire senza l’uso della mascherina.
I dispositivi e le attrezzature a disposizione di relatori, moderatori e uditori (es. microfoni, tastiere, mouse, puntatori laser, etc) verranno disinfettati prima dell’utilizzo.
Verrà effettuate regolare pulizia e disinfezione degli ambienti al termine di ogni attività di gruppo di utenti, con particolare attenzione alle superfici più frequentemente toccate, ai servizi igienici e alle parti comuni.
Compatibilmente con i lavori congressuali verrà favorito il ricambio d’aria negli ambienti interni.Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria. Nei servizi igienici verrà mantenuto in funzione continuata l’estrattore d’aria.
È prevista una adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità.
Verrà rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
Saranno disponibili prodotti per l’igiene delle mani per gli utenti e per il personale in più punti del locale. Se ne consiglia l’utilizzo frequente.
Negli esercizi che dispongono di posti a sedere verrò mantenuto l’elenco dei soggetti che hanno prenotato, per un periodo di 14 giorni. Non potranno essere presenti all’interno del locale più clienti di quanti siano i posti a sedere.
Laddove possibile, privilegiare l’utilizzo degli spazi esterni (giardini, terrazze, plateatici), sempre nel rispetto del distanziamento di almeno 1 metro.
I tavoli devono essere disposti in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra i clienti.
La consumazione al banco è consentita solo se può essere assicurata la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra i clienti, ad eccezione delle persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggetti al distanziamento interpersonale. Detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilità individuale.
l personale di servizio a contatto con i clienti deve utilizzare la mascherina e deve procedere ad una frequente igiene delle mani con prodotti igienizzanti (prima di ogni servizio al tavolo).
Verrà favorito il ricambio d’aria negli ambienti interni.In ragione dell’affollamento e del tempo di permanenza degli occupanti, dovrà essere verificata l’efficacia degli impianti al fine di garantire l’adeguatezza delle portate di aria esterna secondo le normative vigenti. Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria.In ogni caso, l’affollamento deve essere correlato alle portate effettive di aria esterna. Nei servizi igienici va mantenuto in funzione continuata l’estrattore d’aria.
La postazione dedicata alla cassa sarà dotata di barriere fisiche (es. schermi); in alternativa il personale deve indossare la mascherina e avere a disposizione gel igienizzante per le mani. In ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche, possibilmente al tavolo.
I clienti dovranno indossare la mascherina tutte le volte che non sono seduti al tavolo.
Al termine di ogni servizio al tavolo andranno previste tutte le consuete misure di pulizia e disinfezione delle superfici, evitando il più possibile utensili e contenitori riutilizzabili se non disinfettabili (saliere, oliere, ecc).