Programma

Day 1
13 dicembre 2020
Day 2
14 dicembre 2020
Day 3
15 dicembre 2020
Day 4
16 dicembre 2020
11.00 - 13.00

APERTURA SEGRETERIA E REGISTRAZIONE

Consiglio Direttivo SIMIT

14.00 - 18.00

SESSIONE PLENARIA “SARS CoV 2 STATI GENERALI”

Moderatori: C. Mastroianni, M. Tavio
Maggiori informazioni

SESSIONE PLENARIA “SARS CoV 2 STATI GENERALI”

Moderatori: C. Mastroianni, M. Tavio

14.00 - 14.30 Dalla pandemia all'endemia: sogno e realtà - G. Rezza
14.30 - 15.00 La diagnosi microbiologica, luci ed ombre - C. F. Perno
15.00 - 15.30 Patogenesi e fenotipi clinici - V.M. Ranieri
15.30 - 15.50 Vaccini, tra evidenze e speranze - M. Galli
15.50 - 16.10 La terapia immunomodulante - C. Salvarani
16.10 - 16.30 Antiviral Therapy: present and future* - A. Soriano
16.30 - 16.50 La terapia anticoagulante - B. Cosmi
16.50 - 17.10 Le terapie eziologiche, dal siero iperimmune ai monoclonali - F. Menichetti
17.10 - 17.30 La problematica delle super infezioni batteriche e fungine* - P. Viale
17.30 - 18.00 Discussione
*Con il supporto educazionale non condizionante di Gilead Sciences
18.00 - 19.00

SALUTO DEGLI ORGANIZZATORI

Intervengono:
P. Viale, F. Cristini, M. Tavio, C. Mastroianni

19.00-20.00

SIMIT nell’iconografia contemporanea dell’arte

Con il contributo di: Donata Perini, Storica dell’Arte

07.30 - 08.30

MEET THE EXPERT:
INFEZIONI DA MOTT

Coord./Rel.: A. Matteelli - S. Aliberti

MEET THE EXPERT: RISCHIO INFETTIVO NEL PAZIENTE USTIONATO

Coord./Rel.: F. Cristini, D. Melandri, M. Venturi
08.30 -09.00

Lettura “Oltre COVID-19: altre pandemie, tra realtà e fantasy”

M. Andreoni, presenta G. Carosi
09.00 - 11.00

SIMPOSIO – LONG-TERM HEALTH IN HIV

Con il supporto educazionale non condizionante di Gilead Sciences

Moderatori: L. Calza, G. Di Perri
Maggiori informazioni

SIMPOSIO – LONG-TERM HEALTH IN HIV

Moderatori: L. Calza, G. Di Perri

09.00 - 09.20 WHO Goals and rapid start in HIV - A. Antinori
09.20 - 09.40 Current treatment strategies: 3-drug combinations and 2-drug combinations - S. Lo Caputo
09.40 - 10.00 Long-term safety in HIV: renal/bone/lipids/weight change - M. Borderi
10.00 - 10.20 Discussione - G. Di Perri, L. Calza, A. Antinori, S. Lo Caputo, M. Borderi
10.20 - 10.30 Take home message - G. Di Perri
Con il supporto educazionale non condizionante di Gilead Sciences
10.30 - 11.00 COMUNICAZIONI ORALI SULL'ARGOMENTO:

Confronto dei risultati di performance di diversi regimi INSTI-based nei soggetti HIV con o senza coinfezione da virus epatitici nella coorte MaSTER, 2009-2017 - P. Nasta

Analisi dei fattori associati a ritardo nella negativizzazione del tampone molecolare di pazienti con infezione da SARS-CoV 2 - V. Bianco

Considerazioni epidemiologiche sulla prima fase di COVID 19 in Emilia Orientale - M. Libanore

SIMPOSIO – INFEZIONI DA GRAM NEGATIVI DTT

Con il supporto educazionale non condizionante di MSD

Coordinatori: F. Cristini, M. Bassetti
Moderatori: I. Gentile F.G. De Rosa
Maggiori informazioni

SIMPOSIO – INFEZIONI DA GRAM NEGATIVI DTT

Coordinatori: F. Cristini, M. Bassetti
Moderatori: I. Gentile F.G. De Rosa

09.00 - 09.20 Il Ruolo del Microbiologo. Referto fenotipico o genotipico? - F. Arena
09.20 - 09.40 Il Ruolo del Farmacologo. La sfida del target farmacodinamico - F. Pea
09.40 - 10.00 GNB-NF: il corretto place in therapy dei nuovi farmaci - S. Corcione
10.00 - 10.20 CRE: il corretto place in therapy dei nuovi farmaci - M. Tumbarello
10.20 - 10.30 Discussione
Con il supporto educazionale non condizionante di
10.30 - 11.00 COMUNICAZIONI ORALI SULL'ARGOMENTO

In vitro activity of cefiderocol and comparators against meropenem-resistant Gram-negative isolates: SIDERO-WT-2014–2018 study in Italy - S. Stefani

Efficacia e tollerabilità di Ceftazidime-Avibactam nelle infezioni da batteri Gram-negativi multiresistenti: studio retrospettivo osservazionale in un nosocomio ad alta endemia - L. Brescini

Contenimento delle infezioni da Enterobacteriaceae resistenti ai carbapenemi nell’AUSL Romagna: risultato di un intervento integrato - C. Biagetti
11.00 - 11.15
PAUSA
11.15 - 13.00

TAVOLA ROTONDA: Voci dalle trincee – Storie ed esperienze dei cento giorni che hanno cambiato il mondo

Intervengono: A.M. Cattelan, M. Codeluppi, E. Nicastri, R. Punzi, M. Rizzi, D. Francisci

Coordinatore: M. Tavio
13.00 - 14.00
LUNCH SESSION

“Janssen Vaccine Dinamic Journey”

Chairman: G. Di Perri
Speaker: V. Oriol Mathieu

“Fosfomicina disodica: nuove prospettive e modalità di utilizzo”

Lettura Non Accreditata sponsored by Nordic Pharma
Speaker: P. Viale

Maggiori informazioni

“Fosfomicina disodica: nuove prospettive e modalità di utilizzo”

Speaker: P. Viale
Lettura Non Accreditata sponsored by Nordic Pharma

“COVID-19: A new story unfolds”

Simposio promozionale Non Accreditato sponsored by Gilead Sciences
Moderatore: M. Tavio
Relatori: A. Gori, E. Nicastri, R. Bruno

Maggiori informazioni

“COVID-19: A new story unfolds”

Moderatore: M. Tavio
Relatori: A. Gori, E. Nicastri, R. Bruno
Simposio promozionale Non Accreditato sponsored by Gilead Sciences
14.00 - 15.30

SIMPOSIO – MALATTIE DA VETTORI

Coordinatori: A. Beltrame - A. Cascio;
Moderatori: P. Bassi, L. Cosco
Maggiori informazioni

SIMPOSIO – MALATTIE DA VETTORI

Coordinatori: A. Beltrame - A. Cascio;
Moderatori: P. Bassi, L. Cosco

14.00 - 14.20 Leishmaniosi in Italia - A. Cascio
14.20 - 14.40 Clinical update sulla Lyme borreliosis - A. Beltrame
14.40 - 15.00 Clinical update on Rickettiosis in Europe - A. Cascio
15.00 - 15.15 Discussione
15.15 - 15.30 COMUNICAZIONI ORALI SULL'ARGOMENTO
Patogeni trasmessi da zecche rimosse dall’uomo in provincia di Verona, IT - L. Moro
Case report - Esiti e trattamento di una paziente con artrite di Lyme - M. Lenzi

SIMPOSIO SIMIT/FADOI – RISCHIO INFETTIVO NEL PAZIENTE FRAGILE

Coordinatori: F. Pieralli - M. Venditti
Moderatori: R. Parrella, F. Pieralli
Maggiori informazioni

SIMPOSIO SIMIT/FADOI – RISCHIO INFETTIVO NEL PAZIENTE FRAGILE

Coordinatori: F. Pieralli - M. Venditti
Moderatori: R. Parrella, F. Pieralli

14.00 - 14.20 L'immunodepresso dimenticato: il paziente con cirrosi epatica - M. Venditti
14.20 - 14.40 Farmaci biologici e rischio infettivo - S. Antinori
14.40 - 15.00 Terapia steroidea cronica e rischio infettivo - F. Pieralli
15.00 - 15.15 Discussione
15.15 - 15.30 COMUNICAZIONI ORALI SULL'ARGOMENTO
Un caso di salmonellosi non tifoide invasiva - T.C. Pieri
Efficacia e tollerabilita’ di dalbavancina: esperienza degli Ospedali - L. Brescini Riuniti di Ancona
15.30 - 16.30

SIMPOSIO – HIV: UPDATE POST ICAAR

Coordinatori: M. Massari, L. Sighinolfi
Maggiori informazioni

SIMPOSIO – HIV: UPDATE POST ICAAR

Coordinatori: M. Massari, L. Sighinolfi

15.30 - 15.45 Update on Comorbidities - P. Maggi
15.45 - 16.00 Update on ART strategies under investigation - G. Rizzardini
16.00 - 16.15 Update on HIV and COVID-19 - A.M. Cattelan
16.15 - 16.30 Discussione

SIMPOSIO – INFEZIONI DEL SNC

Coord.: C. Jacobello, M. Codeluppi
Maggiori informazioni

SIMPOSIO – INFEZIONI DEL SNC

Coord.: C. Jacobello, M. Codeluppi

15.30 - 15.55 Le lesioni occupanti spazio nel paziente gravemente immunodepresso - M. Mikulska
15.55 - 16.20 Il ruolo delle infezioni virali nelle patologie degenerative delle SNC - A. Calcagno
16.20 - 16.30 Discussione
16.30 - 17.00

Caring for PLWH: Preparing for next Decade

Con il supporto educazionale non condizionante di MSD
Moderatore: G. Di Perri
Relatore: A. Castagna

Maggiori informazioni

Caring for PLWH: Preparing for next Decade

Moderatore: G. Di Perri
Relatore: A. Castagna
Con il supporto educazionale non condizionante di MSD
17.00 - 19.00

TAVOLA ROTONDA – LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SANITA’ PUBBLICA E DELL’INFETTIVOLOGIA

Intervengono: M. Andreoni, F. Cristini, G. Di Perri, M. Galli, G.Ippolito, P. Viale

Coordinatori: M. Tavio - C. Mastroianni
19.00 - 20.00

SIMIT INCONTRA L’ARTE

Con il contributo di: Matteo Rondanelli, editore, scrittore e critico d’arte

07.30 - 08.30

MEET THE EXPERT: FUO

Coord./Rel.: L. Attard - R. Luzzati

MEET THE EXPERT: PRE EXPOSURE PROPHYLAXIS

Coord./Rel.: L. Badia, S. Nozza
08.30 - 09.00

Lettura “Clostridium difficile tra ospedale e comunità”

N. Petrosillo, presenta R. Cauda
09.00 - 11.00

SIMPOSIO – EPATITI VIRALI

Coordinatori e Moderatori: N. Coppola, C. Ferrari, G. Verucchi
Maggiori informazioni

SIMPOSIO – EPATITI VIRALI

Coordinatori e Moderatori: N. Coppola, C. Ferrari, G. Verucchi

09.00 - 09.20 La terapia dell'epatite delta: update 2020 - P. Lampertico
09.20 - 09.40 Nuovi parametri virologici predittivi di controllo o di riattivazione di HBV in corso di infezione e di terapia - M. Levrero
09.40 - 10.00 Coinvolgimento renale e metabolico nell'infezione cronica da HCV - G. Taliani
10.00 - 10.20 Non risposta ai DAA nell'epatite cronica C: meccanismi di resistenza e strategie terapeutiche - M. Puoti
10.20 - 10.30 Discussione
10.30 - 11.00 COMUNICAZIONI ORALI SULL'ARGOMENTO
Risultati nel mondo reale della pratica clinica in pazienti affetti da epatite C con disturbi psichiatrici e da uso di sostanze, trattati con glecaprevir/pibrentasvir per 8 o 12 settimane: un’analisi aggregata attraverso nove paesi - P.Lampertico
Trattamento per HCV e retention in care nelle popolazioni con disagio sociale: gestione ospedaliera o extraospedaliera?
- B. Granozzi

SIMPOSIO – LE EMERGENZE IN AMBITO INFETTIVOLOGICO

Moderatori: G. Angarano, G. Cassola, C.Iaria
Maggiori informazioni

SIMPOSIO – LE EMERGENZE IN AMBITO INFETTIVOLOGICO

Moderatori: G. Angarano, G. Cassola, C.Iaria

09.00 - 09.20 Malaria grave - F. Castelli
09.20 - 09.40 Iperinfestazione da S. stercoralis - A. Bartoloni
09.40 - 10.00 Infezioni acute del SNC - P. Bonfanti
10.00 - 10.20 Febbri emorragiche - E. Nicastri
10.20 - 10.30 Discussione
10.30 - 11.00 COMUNICAZIONI ORALI SULL'ARGOMENTO
Episodi neurologici recidivanti in un bimbo a seguito di influenza: il ruolo delle mutazioni del gene ATP1A3 - R. Pisapia
Un caso di meningite di Mollaret - E. Asperges
Analisi dei livelli di sCD163 plasmatico in una corte di pazienti affetti da ARDS-SARS-CoV 2 relata, trattati con tocilizumab - P. Nijhawan
11.00 - 11.15
PAUSA
11.15 - 13.00

SIMPOSIO – ANTIFUNGAL STEWARDSHIP:
LE RAGIONI DI UN IMPEGNO

Con il supporto educazionale non condizionante di Gilead Sciences

Moderatori: E. Tacconelli, P. Viale
Maggiori informazioni

SIMPOSIO – ANTIFUNGAL STEWARDSHIP:
LE RAGIONI DI UN IMPEGNO

Moderatori: E. Tacconelli, P. Viale

11.15 - 11.35 Antifungal stewardship in ICU - M. Bassetti
11.35 - 11.55 Antifungal stewardship in oncoematologia - L. Pagano
11.55 - 12.15 Antifungal stewardship in ambito trapiantologico - M. Giannella
12.15 - 12.30 Discussione
Con il supporto educazionale non condizionante di Gilead Sciences
12.30 - 13.00 COMUNICAZIONI ORALI SULL'ARGOMENTO
Risposta cellulare antigene specifica a SARS-CoV-2 valutata tramite un test su sangue intero su pazienti con COVID-19 - E. Petruccioli

Valutazione in vitro degli effetti immunomodulatori e antivirali del baricitinib: implicazioni per il trattamento del COVID-19 - L. Petrone

Role of soluble CD163/CD14, pro-inflammatory monocytes, myeloid and plasmacytoid dendritic cells in patients with COVID-19 pneumonia - M.A. Zingaropoli

SIMPOSIO EPATITI VIRALI ACUTE E CRONICHE

Moderatori: P. Blanc, C. Sagnelli, T. Santantonio
Maggiori informazioni

SIMPOSIO EPATITI VIRALI ACUTE E CRONICHE

Moderatori: P. Blanc, C. Sagnelli, T. Santantonio

11.15 - 11.35 Effetto della eradicazione di HCV sulle risposte immuni - M. Mondelli
11.35 - 11.55 COVID-19 nei pazienti con malattia cronica di fegato - G.B. Gaeta
11.55 - 12.15 L'Epatite E, una malattia sistemica? - R. Bruno
12.15 - 12.35 Epatite e mondo carcerario - S. Babudieri
12.35 - 12.45 Discussione
12.45 - 13.00 COMUNICAZIONI ORALI SULL'ARGOMENTO
Confronto tra National Early Warning Score 2 (NEWS2) e COVID-GRAM per la previsione di Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) critica nella coorte di Perugia - A. Gidari
-Il plasma iperimmune nel paziente ematologico con infezione da SARS-- I. Gallazzi COV 2 e prolungato shedding virale
13.00 - 14.00
LUNCH SESSION

“La vita non e’ una linea retta:
cronicita’ e criticita’ all’epoca della doppia pandemia”

Simposio Non accreditato sponsored by Gilead Science

Maggiori informazioni

“La vita non e’ una linea retta:
cronicita’ e criticita’ all’epoca della doppia pandemia”

Moderatore: C. Mastroianni
La cronicita’ nella criticita – A. Antinori
La criticita’ della cronicita – M. Andreoni
Simposio Non accreditato sponsored by Gilead Science

“La gestione dell’HCV in era Covid-19: l’opportunità di eliminare un virus curabile in modo semplice”

Simposio Non accreditato sponsored by Abbvie

Maggiori informazioni

“La gestione dell’HCV in era Covid-19: l’opportunità di eliminare un virus curabile in modo semplice”

Dallo screening al trattamento: Semplificare per eliminare – G. Di Perri
L’eliminazione dell’Epatite C nei setting ad alto rischio e ad alta prevalenza: l’approccio del “Point of Care Model – G. Verucchi
Simposio Non accreditato sponsored by Abbvie
14.00 - 18.00

SIMPOSIO – MALATTIE TROPICALI NEGLETTE

Coordinatori: Z. Bisoffi - G. Carosi
Moderatori: G. Carosi, L. Guarneri
Maggiori informazioni

SIMPOSIO – MALATTIE TROPICALI NEGLETTE

Coordinatori: Z. Bisoffi - G. Carosi
Moderatori: G. Carosi, L. Guarneri

14.00 - 14.20 Soil Transmitted Helminths - A. Montresor
14.20 - 14.40 Strongyloides stercorcoralis: update su prevalenza globale e programmi pilota - D. Buonfrate
14.40 - 15.00 Clinical update on schistosomiasis - E. Bottieau
15.00 - 15.30 COMUNICAZIONI ORALI SULL'ARGOMENTO
Over-settantacinque e TB attiva: studio osservazionale su una popolazione in crescita - T. Miani
Ascesso epatico tubercolare in corso di terapia specifica: la nostra esperienza - M.C. Susini
La difficile gestione di un raro caso di artrite settica del gomito destro: a case report - D. Testi

SIMPOSIO – I VACCINI FUNZIONANO

Coordinatore: G. Icardi
Moderatori: G. Icardi, C. Contini
Maggiori informazioni

SIMPOSIO – I VACCINI FUNZIONANO

Coordinatore: G. Icardi
Moderatori: G. Icardi, C. Contini

15.30 - 15.50 La vaccinazione contro Herpes zoster negli adulti: stato dell'arte e prospettive - J. Vecchiet
15.50 - 16.10 Vaccini anti-influenzali disponibili e in arrivo: appropriatezza nel loro utilizzo - G. Icardi
16.10 - 16.20 Discussione
16.20 - 16.30 COMUNICAZIONI ORALI SULL'ARGOMENTO
Ruolo delle vaccinazioni come strumento di contrasto della resistenza agli antibiotici: l’opinione di 51 esperti italiani - F. Marchetti

SIMPOSIO – HIV HOT TOPICS 2

Con il supporto educazionale non condizionante di Janssen Cilag
Coordinatori: M. Andreoni, C. Mussini, A. Davì

Maggiori informazioni

SIMPOSIO – HIV HOT TOPICS 2

16.30 - 16.50 Test and treat: a hot topic in the Contemporary management of HIV - A. Di Biagio
16.50 - 17.10 Pratical Insights on managing HIV in our aging patients - G. Guaraldi
17.10 - 17.30 Pratical Insights based regiments in the STR era - D. Ripamonti
17.30 - 17.40 Discussione
Con il supporto educazionale non condizionante di Janssen Cilag
17.40 - 18.00 DISCUSSIONE E COMUNICAZIONI ORALI SULL'ARGOMENTO


Nuove prospettive HIV nell'Africa Africa Sub Sahariana: le attività e i risultati preliminari del progetto Test&Treat gestito da Medici con l'Africa CUAMM in Tanzania - G. Martelli


Utilizzo del saggio RT-PCR multiplex per la diagnosi e la gestione clinica dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2 - A. Bressan

SIMPOSIO – HIV HOT TOPICS 1

Moderatori: A. D'Arminio Monforte, G. Nunnari, G. Mazzola
Maggiori informazioni

SIMPOSIO – HIV HOT TOPICS 1

Moderatori: A. D'Arminio Monforte, G. Nunnari, G. Mazzola

14.00 - 14.20 Long-acting agents in HIV therapy: current and future options - A. Gori
14.20 - 14.40 Optimization strategies in patients with virological suppression - C. Torti
14.40 - 15.00 Current antiviral options in HIV-HCV coinfected patients - S. Bonora
15.00 - 15.20 Cerebrospinal Fluid HIV Escape from Antiretroviral Therapy - P. Cinque
15.20 - 15.30 Discussione
15.30 - 16.00 COMUNICAZIONI ORALI SULL'ARGOMENTO
Bictegravir/emtricitabine/tenofovir alafenamide (B/F/TAF) in routine clinical practice for people living with HIV (PLWH): a 12-month analysis of safety and effectiveness from the BICSTaR study - A. D'Arminio Monforte
Analisi di una coorte di pazienti con infezione da SARS-CoV-2 nella fase di post-acuzie: valutazione della persistenza del RNA virale, della risposta anticorpale, degli indici infiammatori e studio delle sottopopolazioni linfocitarie - L. Ansaldo
Valutazione di una coorte di pazienti con infezione da SARS-CoV-2 per l’analisi degli aspetti clinici, degli esiti radiologici e della funzione respiratoria nella fase di post-acuzie - F. Barreca

SIMPOSIO SIMIT/SIAARTI – LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA SEPSI

Coordinatori: A. Giarratano, V. Del Bono
Maggiori informazioni

SIMPOSIO SIMIT/SIAARTI – LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA SEPSI

Coordinatori: A. Giarratano, V. Del Bono

 
16.00 - 16.20 Sepsi e biomarkers, dalla diagnosi alla prognosi - M. Antonelli
16.20 - 16.40 Diagnosi microbiologica, le prospettive future - M. Sanguinetti
16.40 - 17.00 Principi e nuovi paradgmi di terapia empirica - S. Tedeschi
17.00 - 17.20 Early de-escalation in ICU, una sfida possibile? - M. Falcone
17.20 - 17.30 Discussione
17.30 - 18.00 COMUNICAZIONI ORALI SULL'ARGOMENTO
Marker di severità dell’infezione da Covid-19: misurazione del grasso epicardico (Epicardial Adipose Tissue) e correlazione con gli outcome di malattia - A. Carraro
La valutazione della conta assoluta delle sottopopolazioni dei linfociti T al basale, permette di predire la gravità clinica e la morte intraospedaliera nei pazienti con infezione da SARS-CoV-2 - M. Iannetta
Impatto della pandemia da SARS COV-2 su un programma di prevenzione e controllo per Klebsiella carbapenemasi produttrice (KPC-Kp) - V. Belvisi
18.00 - 19.00

Antibiotici ed antifungini: l’armamentario di oggi e la pipeline del futuro

F. Cristini - Chairman: N. Petrosillo

MEET THE EXPERT: LE INFEZIONI NEL PAZIENTE AFFETTO DA FIBROSI CISTICA

Coord./Rel.: S. Bresci, B. Fabrizzi
19.00-20.00

SIMIT ed Alimentazione

Con il contributo dello Chef tristellato Heinz Beck
07.30 - 08.30

MEET THE EXPERT: RISCHIO INFETTIVO ESLD/ESKD

Coord./Rel.: M. Bartoletti, S. Piano

MEET THE EXPERT: MST

Coord./Rel.: A. Beltrame, B. Suligoi
08.30 - 09.00

Lettura “Arbovirosi autoctone e di importazione”

Z. Bisoffi, presenta F. Castelli
09.00 - 11.00

SIMPOSIO
INFEZIONI E TRAPIANTO

Coordinatori: M. Giannella, P.A. Grossi
Maggiori informazioni

SIMPOSIO
INFEZIONI E TRAPIANTO

Coordinatori: M. Giannella, P.A. Grossi

09.00 - 09.20 COVID-19 in solid organ transplant recipients - J. Fishman
09.20 - 09.40 Infezione da BKV nel trapianto di rene: monitoraggio e terapia - U. Maggiore
09.40 - 10.00 Utilizzo di organi da donatori con infezione da HCV - P. Burra
10.00 - 10.20 Trapianto di organi in riceventi HIV+ - P.A. Grossi
10.20 - 10.30 Discussione
10.30 - 11.00 COMUNICAZIONI ORALI SULL'ARGOMENTO
Elevati livelli del B cell-activating factor (BAFF) in pazienti affetti da polmonite da COVID-19 - V. Perri
Determinanti clinici dello shedding prolungato del RNA virale in pazienti ospedalizzati con infezione da SARS-CoV-2 - F. Cogliati-Dezza
Bacterial and fungal co-infections in hospitalized patients with COVID-19: a retrospective study - P. Pasculli

SIMPOSIO SIMIT/SIGOT – INFEZIONI NEL PAZIENTE ANZIANO

Coordinatori: S. Parisi, F. Fimognari, M. Falcone
Maggiori informazioni

SIMPOSIO SIMIT/SIGOT – INFEZIONI NEL PAZIENTE ANZIANO

Coordinatori: S. Parisi, F. Fimognari, M. Falcone

09.00 - 09.20 Infezioni nell'anziano: fragilità e qualità di vita - N. Veronese
09.20 - 09.40 Valutazione prognostica e decisioni cliniche nell'anziano con infezioni - A. Pilotto
09.40 - 10.00 Le infezioni nelle Long Term Care Facilities e in comunità - M. Tinelli
10.00 - 10.20 Le infezioni delle vie respiratorie nell'anziano - G. Tiseo
10.20 - 10.30 Discussione
10.30 - 11.00 COMUNICAZIONI ORALI SULL'ARGOMENTO
Impatto di un intervento di antimicrobial stewardship sull’appropriatezza prescrittiva degli antibiotici sul territorio dell’Azienda USL della Romagna - I. Contadini
Coinfezioni batteriche e fungine nei pazienti SARS-COV-2 positivi - L. Corso
Uso di remdevisir in pazienti con polmonite SARS-CoV2: studio caso-controllo retrospettivo - R. Marocco
11.00 - 12.00
COFFEE SESSION

“2DR in HIV: treating for the long term”

Simposio Non accreditato sponsored by Viiv Healthcare

Maggiori informazioni

“2DR in HIV: treating for the long term”

Chairman: G. Rizzardini
Overall picture of long term clinical outcome: 2 DR vs 3DR - A. Antinori
Deprescribing in the 2 DR era - G. Guaraldi
Discussione
Take home Messages - G. Rizzardini
Simposio Non accreditato sponsored by Viiv Healthcare
12.00 - 14.30

SIMPOSIO – INFEZIONI DA GRAM POSITIVI “DIFFICULT TO TREAT”

Coordinatori: F. Franzetti, M. Libanore, M. Rizzi
Maggiori informazioni

SIMPOSIO – INFEZIONI DA GRAM POSITIVI “DIFFICULT TO TREAT”

Coordinatori: F. Franzetti, M. Libanore, M. Rizzi

12.00 - 12.20 S. Aureus, l'archetipo della complessità nella medicina moderna - E. Durante Mangoni
12.20 - 12.40 Enterococcus spp, il nemico del paziente anziano? - C. Tascini
12.40 - 13.00 I gram positivi "emergenti" - B. Cacopardo
13.00 - 13.20 Endocarditi su materiale protesico senza indicazione chirurgica. Quali prospettive? - M. Crapis
13.20 - 13.40 Il place in therapy dei nuovi farmaci - R. Giacobbe
13.40 - 14.00 Discussione
14.00 - 14.30 COMUNICAZIONI ORALI SULL'ARGOMENTO
Ceftobiprolo nel trattamento delle infezioni endovascolare. Risultati di una case-series monocentrica - M. Bartoletti
Il trattamento delle polmoniti batteriche in pazienti COVID - C. De Carlo
Esperienza di utilizzo clinico di ceftobiprolo nel trattamento di polmoniti nosocomiali in un grande ospedale della Capitale - A. Oliva
Un caso di endocardite da Cutibacterium acnes in shunt ventricolo-atriale. Therapeutic Drug Monitoring e test di batteriocidia di Linezolid e Ceftriaxone su sangue e liquor - S. Roda

SIMPOSIO
COMMUNITY ACQUIRED INFECTIONS

Coordinatori.: S. Casari, A. Giacometti, G. Parruti
Maggiori informazioni

SIMPOSIO
COMMUNITY ACQUIRED INFECTIONS

Coordinatori.: S. Casari, A. Giacometti, G. Parruti

12.00 - 12.20 L'evoluzione delle resistenze microbiche in comunità - S. Stefani
12.20 - 12.40 Batteriemie fungemie acquisite in comunità - F. Barchiesi
12.40 - 13.00 La polmonite , tra CAP e HCAP - G.M. Trecarichi
13.00 - 13.20 Infezioni complicate e critiche di cute e tessuti molli - E. Righi
13.20 - 13.40 Infezioni delle vie urinarie, una semplicità apparente - C. Biagetti
13.40 - 14.00 Discussione
14.00 - 14.30 COMUNICAZIONI ORALI SULL'ARGOMENTO
Utilizzo dell'infusione continua di ceftolozano / tazobactam in pielonefrite acuta da E.coli ESBL: case report e breve rassegna della letteratura - F.S. Serino
Due casi ravvicinati di Mycoplasma pneumoniae-induced rash and mucositis (MIRM): una difficile diagnosi differenziale con la Sindrome di Stevens-Johnson - S. Biscarini
Fungemia da Pseudozyma aphidis: primo caso italiano in una paziente IVDU con linfoma aggressivo di nuova diagnosi - A. Maccaro
14.30 - 15.00

Premiazione poster e chiusura congresso

Sessione Plenaria
Meet The Expert
Sessione Parallela
Lunch Session
Assemblea / Altre attività congressuali